top of page

IL TEATRO MEDICO IPNOTICO
 
Patrizio Dall’Argine si forma teatralmente al Teatro delle Briciole di Parma a partire dal 1990, dove lavora professionalmente come scenografo, attore, autore e regista. Termina questa esperienza nel 2001  ed 
È tra i fondatori della compagnia Cà luogo d’Arte con la quale inizia ad approfondire il linguaggio del Teatro dei Burattini.

Nel 2007 termina l’attività con questa compagnia e inizia un percorso solitario che lo porterà a fondare nel 2009 il Teatro Medico Ipnotico.
 
Al centro dell'esperienza medico-ipnotica sta il Burattino.
Questo attore di legno si muove in uno spazio autonomo e trasportabile, un teatro in scala chiamato “baracca”. Nella baracca medico-ipnotica il rapporto figura-fondo e' spesso motivo di una ricerca estetica che tende a far diventare il fondo, 

i dettagli e "l’atmosfera” i veri protagonisti della scena.


L’immagine, il fantasma, che rappresenta la compagnia  È il volto di una ragazza annegata,  nota come La Sconosciuta della Senna, perche'capita  che i burattini possano unire il mondo dei vivi a quello degli spiriti. 
 
LA COMPAGNIA


Il Teatro Medico Ipnotico è una compagnia di Teatro d’Arte di Burattini.
Patrizio Dall’Argine si occupa dei soggetti, dei testi, dell’intaglio delle teste e della pittura delle scene. Veronica Ambrosini è assistente di baracca e si occupa dell’ideazione e della confezione dei costumi dei burattini, della costruzione di pupazzi, dell’amministrazione e dell’organizzazione della compagnia.

 

I copioni degli spettacoli sono originali, oppure trascrizioni di autori classici riadattati per il Teatro d’Arte dei burattini. Nella drammaturgia degli spettacoli l’estetica del burattino viene talvolta messa in discussione, ricercando le affinità e le divergenze che ha con la bambola, la statua ,  il giocattolo, l’ombra,  il personaggio.


Dalla fondazione nel 2009 ad oggi la compagnia ha realizzato 40 creazioni tra spettacoli e performance. Il repertorio attuale è di 18 titoli, quattro di questi con musica suonata dal vivo. Le recite vengono fatte in luoghi e situazioni diverse: teatri,  piazze, circoli ricreativi e culturali, parchi, per un pubblico di bambini, ragazzi e adulti. I burattini possono essere qualcosa di piu' di un intrattenimento per bambini o un passatempo per privilegiati, il loro e' un teatro popolare che ha la non comune capacita' di unire le generazioni. 

 

​L’impegno politico della compagnia è quello di restare fedele al giuramento dionisiaco di preservare il selvatico. 

 


COLLABORAZIONI

"MOZART " in collaborazione con Il Trio Amadei

"Pierino e il Lupo" in collaborazione con il Trio Amadei
"Le Disavventure di Pinocchio" in collaborazione con il Trio Amadei
 

"Werther " in collaborazione con Teatro Caverna
 
"LORO, Vincenti per tutta la vita" in collaborazione con Aicvas e Centro Studi Movimenti di Parma

"Un Chant d"amour" in collaborazione con Teatro Rebis di Macerata

" Charile Gordon"  Lavoro ispirato a "Fiori per Algernon" di Daniel Keyes in 

collaborazione tcon Teatro Caverna 

bottom of page